La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero della famiglia Notodontidae. Il suo nome deriva dalla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di "processione". La pianta più appetita di solito è il pino, ma è facile trovarne anche presso cedri, larici e querce.
La processionaria è un insetto estremamente pericoloso, sia per gli alberi ─infatti bastano pochi nidi per defoliare completamente un albero─, sia per l'uomo e gli animali domestici. I peli urticanti di cui sono provviste le larve possono provocare gravi problemi quali: eruzione cutanee, dermatiti, congiuntiviti, irritazione delle vie respiratorie…
La lotta alla processionaria inoltre è obbligatoria per legge (Decreto Ministeriale 17.04.1998).
Il modo più efficace per contrastare la processionaria è intervenire sull'albero
e rimuovere manualmente dalla pianta infestata i nidi di processionaria. È assolutamente
necessario intervenire alla prima comparsa dei nidi, in ottobre-
Questo sito è stato realizzato